Hub di intelligence sulle minacce
La ricerca sulle minacce di Mimecast offre analisi delle attività di minaccia, statistiche che rivelano le tendenze degli attacchi e raccomandazioni per le piccole e grandi imprese per proteggere i loro dipendenti e mitigare l'impatto degli utenti a rischio.
Il Suo panorama delle minacce
Scopra il Suo panorama delle minacce personalizzato da luglio a dicembre 2024
Ricevi i risultati del tuo panorama delle minacce direttamente nella casella di posta.
Congratulazioni!
I risultati personalizzati del panorama delle minacce sono pronti e in arrivo nella tua casella di posta. Anticipa i potenziali rischi esplorando la nostra piattaforma e scoprendo come le nostre soluzioni possono proteggere la tua organizzazione. Visita la pagina della nostra piattaforma per saperne di più!
Uso improprio del servizio cloud
I criminali informatici utilizzano sempre più servizi online legittimi (strategia LOTS) per aggirare le difese di sicurezza. Questa visualizzazione mappa le relazioni tra URL originali, tipi di contenuti dannosi e destinazioni finali, rivelando come gli aggressori mascherino le loro intenzioni attraverso piattaforme aziendali affidabili. Comprendere queste connessioni è fondamentale per sviluppare misure di sicurezza informatica efficaci che possano identificare le minacce nascoste all'interno di servizi legittimi.
Principali settori presi di mira per minacce per utente
Diversi settori affrontano metodologie di attacco distinte, creando profili di minaccia unici per ogni settore. La nostra analisi rivela che gli aggressori variano strategicamente le loro tecniche in base alle caratteristiche del settore, prendendo di mira specifiche vulnerabilità e tipi di dati. Sebbene ogni settore riscontri volumi significativi di spam e minacce che utilizzano un'infrastruttura a bassa reputazione, specifici vettori e tecniche di attacco mostrano una marcata variazione tra i settori e evidenziano la natura sofisticata delle moderne minacce via e-mail. La comprensione di questi profili di minaccia distinti consente alle organizzazioni di implementare misure di sicurezza più efficaci piuttosto che protezioni generiche che potrebbero lasciare esposte vulnerabilità specifiche del settore.
Minacce per utente per tipo di attacco
I rilevamenti sono classificati per fase di intercettazione: Spam: email di massa da domini non attendibili con contenuti ampiamente diffusi. Messaggi sospetti: comunicazioni potenzialmente dannose senza contenuti dannosi confermati, ma che mostrano indicatori di rischio. Indesiderati: messaggi bloccati dall'utente che aggirano i filtri automatici. Phishing: contenuti ingannevoli progettati per estrarre informazioni sensibili tramite link fraudolenti, compromissione di e-mail aziendali, impersonificazione o pagine di accesso false. Malware: messaggi contenenti allegati o link malevoli che conducono a codice dannoso. Comprendere queste classificazioni aiuta le organizzazioni a difendersi meglio dalle minacce e-mail sempre più sofisticate.
Principali vulnerabilità nel tempo
I modelli di concentrazione degli exploit di vulnerabilità trasmessi via e-mail esaminano le 10 principali vulnerabilità rilevate, sia che vengano trasmesse direttamente via e-mail che attraverso link incorporati. La nostra analisi evidenzia anche una divergenza significativa tra i punteggi EPSS e le valutazioni del Common Vulnerability Scoring System (CVSS). Questa discrepanza dimostra come le valutazioni di gravità possano non prevedere accuratamente la probabilità di sfruttamento nel mondo reale, richiedendo ai team di sicurezza di considerare entrambe le metriche.
Snapshot di intelligence sulle minacce globali del secondo semestre del 2024
Gli esseri umani continuano a svolgere un ruolo primario nella maggior parte delle violazioni, sia che cadano vittime di attacchi di social engineering o di truffe di impersonificazione di un marchio.
Infrastruttura avanzata per attacchi
Gli aggressori sfruttano i servizi fidati (Living Off Trusted Services), utilizzando i servizi cloud di Microsoft, Google ed Evernote per ospitare payload e pagine di destinazione.
Caos tramite eventi mondiali
Gli esperti di affari, politica e sicurezza informatica hanno messo in guardia che sempre di più le tensioni geopolitiche e i rischi di sicurezza informatica sono collegati, poiché i criminali informatici li sfruttano per creare caos.
L'intelligenza artificiale facilita il crimine informatico
La diffusione dei chatbot di intelligenza artificiale consente persino agli aspiranti criminali informatici di acquisire le competenze necessarie per l'hacking.
Notifiche di intelligence sulle minacce
Leggi le ultime notifiche di intelligence sulle minacce e ottieni informazioni utili per proteggere al meglio la tua organizzazione.
Webinar di intelligence sulle minacce regionali di Mimecast
Ogni mese i nostri esperti regionali analizzano le ultime novità in materia di sicurezza informatica, fornendo a te e alla tua organizzazione le conoscenze necessarie per orientarsi in questo panorama, apprendere dal campo e migliorare le strategie di sicurezza.
Iscriviti alla
serie sulla tua regione
Ogni mese i nostri esperti regionali analizzano le ultime novità in materia di sicurezza informatica, fornendo a te e alla tua organizzazione le conoscenze necessarie per orientarsi in questo panorama, apprendere dal campo e migliorare le strategie di sicurezza.
Guarda on-demand
Hai perso qualche episodio? Guarda ogni episodio on-demand per rimanere al passo con le ultime notizie, tendenze e informazioni sulle minacce.
RiskRadar Species
Rileva, analizza, agisci