Domande frequenti
Cos'è la consapevolezza sulla sicurezza?
La formazione sulla consapevolezza della sicurezza si riferisce alla comprensione dell'igiene informatica da parte dei dipendenti, all'identificazione dei molti modi in cui gli aggressori tentano di violare i sistemi aziendali critici o gli account personali, e al modo in cui gli utenti svolgono un ruolo cruciale nel fermare gli attacchi per proteggere la loro organizzazione.
Perché abbiamo bisogno di una formazione sulla consapevolezza della sicurezza?
Le ricerche indicano che l'errore umano è coinvolto in oltre il 90% delle violazioni della sicurezza. La formazione sulla consapevolezza della sicurezza riduce il rischio per gli utenti educando i dipendenti sugli errori potenziali e sulle procedure corrette da seguire quando utilizzano la posta elettronica e il web. Promuove comportamenti più sicuri per proteggere i dati personali e dell'organizzazione.
Quali sono le migliori pratiche per sviluppare una formazione sulla consapevolezza della sicurezza?
Le aziende si rivolgono alla formazione sulla sicurezza per mitigare il rischio causato dagli utenti. Ma i metodi tradizionali adottano un approccio universale e faticano a produrre risultati tangibili.
Affinché la formazione sulla sicurezza sia efficace, deve essere arricchita da approfondimenti sui rischi reali che considerino quale tipo di formazione e intervento un dipendente necessita e quando ne ha bisogno.
Usando le informazioni sui rischi provenienti da tutta l'organizzazione, i programmi di formazione e sensibilizzazione sul rischio umano possono personalizzare un programma di consapevolezza della sicurezza specifico per ogni singolo dipendente. Ciò include rispondere alle azioni reali dei dipendenti con interventi tempestivi che possano far notare i comportamenti negativi o rafforzare quelli positivi.
I programmi di consapevolezza sulla sicurezza dovrebbero anche offrire una formazione continua e accessibile, con un'ampia copertura delle problematiche di sicurezza più pertinenti all'ambiente lavorativo di un dipendente. La formazione dovrebbe essere coinvolgente e interattiva per garantire l'efficacia dell'apprendimento, senza sovraccaricare eccessivamente i dipendenti.
Quanto dovrebbe durare un programma di formazione sulla consapevolezza della sicurezza?
La durata dei programmi di formazione sulla consapevolezza della sicurezza varia ampiamente. L'approccio di Mimecast è fornire brevi sessioni di formazione mensili, offrendo un'educazione continua che mantenga le migliori pratiche di sicurezza sempre presenti nella mente dei dipendenti.
Quali argomenti dovrebbe includere un programma efficace di formazione sulla consapevolezza della sicurezza?
La formazione sulla consapevolezza della sicurezza deve essere ripensata per i fattori di rischio umano, trasformando argomenti complessi in qualcosa di divertente e comprensibile attraverso l'umorismo.
Gli utenti devono essere formati sui loro comportamenti rischiosi, che generalmente riguardano il phishing, la protezione delle informazioni, l'igiene informatica in ufficio, i dati in movimento e la privacy e la protezione dei dati. Inoltre, gli argomenti devono coprire contenuti specifici per i ruoli di DevSecOps, di assistenza sanitaria e di direzione, e devono essere in linea con i principali standard del settore come ISO, NIST, PCI DSS, GDPR e HIPAA.
Che cos'è una superficie di attacco umana?
La superficie di attacco umana rappresenta l'insieme dei rischi che un'organizzazione deve affrontare a causa delle persone e delle loro azioni (o inazioni). Ogni persona svolge un ruolo unico nel funzionamento quotidiano di un'azienda. Alcune persone hanno accesso privilegiato a sistemi, dati, informazioni o processi finanziari.
Tutti questi fattori rappresentano opportunità per gli attori delle minacce che potrebbero cercare di sfruttare il comportamento umano, sia attraverso attacchi complessi che astute tattiche di ingegneria sociale. Inoltre, queste minacce non provengono solo dall'esterno dell'organizzazione. I team di sicurezza devono anche prestare attenzione alle minacce interne, sia involontarie che intenzionali. La sfida consiste nel valutare tutti questi fattori dinamici per sviluppare un'efficace strategia di gestione del rischio umano.
Perché la gestione del rischio umano e la formazione sulla consapevolezza della sicurezza dovrebbero essere integrate?
Storicamente, la formazione sulla sicurezza è una funzione a compartimenti stagni, separata dal resto della strategia di sicurezza dell'organizzazione. Mentre i leader esaminano l'efficacia degli investimenti nella consapevolezza della sicurezza, si ritrovano a porsi domande difficili come:
- La formazione funziona?
- I comportamenti dei dipendenti stanno cambiando?
- Chi sono i nostri dipendenti più a rischio?
La realtà è che le soluzioni tradizionali di formazione sulla consapevolezza della sicurezza hanno difficoltà a rispondere a queste domande. Ma perché? In generale, la consapevolezza della sicurezza adotta un approccio universale, è ampiamente orientata ai risultati e non misura i comportamenti del mondo reale.
Quando la consapevolezza sulla sicurezza adotta un approccio di gestione del rischio umano, offre ai team di sicurezza l'opportunità di rivoluzionare la consapevolezza sulla sicurezza, a partire da una visibilità del rischio senza precedenti. Quando la formazione è basata su una piattaforma di gestione del rischio umano, può essere adattata al profilo di rischio unico di ciascun dipendente.
Il risultato? Consapevolezza della sicurezza completamente revisionata, caratterizzata da iper-personalizzazione, in linea con i risultati di sicurezza concreti e con le informazioni sui rischi del mondo reale.